Rete Italiana EGB
L’associazione Rete Italiana EGB (RI-EGB) nasce nell’ottobre 2016 proponendosi di avviare ogni tipo di iniziativa utile alla conservazione degli ecosistemi naturali, accanto allo studio, la gestione, la valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale, storico–artistico, eno-gastronomico in Italia ed all’estero a partire dalla conservazione e valorizzazione della European Green Belt–EGB su scala locale, nazionale ed internazionale, insieme a partner progettuali e membri dell’Associazione; svolgere attività didattico-educative (ivi inclusi viaggi a scopo didattico-educativo), formative e di supporto di organizzazioni, istituzioni ed enti sia pubblici che privati che del terzo settore.

European Green Belt
Lungo la ex Cortina di Ferro, che ha separato il continente europeo in Oriente e in Occidente per quasi 40 anni, si è sviluppata una rete ecologica e si è conservato un paesaggio della memoria dal valore eccezionale. Nei suoi 12.500 chilometri, che vanno dal Mare di Barents sul confine russo-norvegese lungo la costa baltica e attraverso l’Europa centrale ed i Balcani sino al Mar Nero, la Cortina di Ferro ha concesso alla natura uno spazio dove potersi conservare. La zona di frontiera è così divenuta rifugio per molte specie in via di estinzione. A partire dagli anni Settanta in diverse zone d’Europa i movimenti ambientalisti ed i naturalisti hanno riconosciuto la ricchezza faunistica e vegetazionale lungo la Cortina…

PRESENTAZIONE REPORTAGE “VERDE CORTINA”
Palazzo ex Provincia di Gorizia, Corso Italia, 55 In collaborazione e con il contributo della Regione Autonoma FVG Lunedì 25/11/2019 dalle ore 18.30 alle ore 19.30 scarica la locandina

LA CORTINA VERDE: STRATEGIE PER LO SVILUPPO DI UN PATRIMONIO ECOLOGICO E STORICO
Palazzo ex Provincia di Gorizia, Corso Italia, 55 In collaborazione e con il contributo della Regione Autonoma FVG Lunedì 25/11/2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 scarica la locandina

EGB: LA EUROPEAN GREEN BELT IN ITALIA E IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Bunker di Purgessimo – Cividale del Friuli (UD) in collaborazione con SMO e proprietari del bunker apertura: dal 05/10/2018 al 14/10/2018 Si tratta di un’iniziativa che punta a diffondere la conoscenza di questo lunghissimo corridoio ecologico che ha preso il posto

EGB: CONFINI POLITICI E CORRIDOI ECOLOGICI: IL RUOLO DELLA CORTINA DI FERRO
Palazzo Locatelli – Cormons (GO) Con il patrocinio del Comune di Cormons Organizzata nell’ambito della Festa dell’Uva 2018 apertura: dal 08/09/2018 al 28/09/2018 scarica la locandina scarica il roll-up

EGB: CONFINI POLITICI E CORRIDOI ECOLOGICI: IL RUOLO DELLA CORTINA DI FERRO
Fondazione CaRiGO Sala della Torre – Gorizia – via Carducci 2 La mostra è inserita all’interno della manifestazione èStoria a corollario della Tavola rotonda: “Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della Cortina di Ferro“ In collaborazione con Associazione culturale èStoria, Fondazione

EGB: LA EUROPEAN GREEN BELT IN ITALIA E IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Stregna (UD) – Frazione Oblizza 44 Organizzato in collaborazione con Associazione Potok e con il patrocinio del Comune di Stregna apertura: dal 09/02/2018 al 18/02/2018 scarica il roll-up